Ecosistemi acquatici - Trattamento sedimenti
I sedimenti sono tutti i materiali presenti nella colonna d’acqua che si depositano sul fondale di un corpo idrico, vincendo la capacità del flusso di corrente e del moto ondoso di mantenerlo in sospensione. I sedimenti sono in pratica la parte statica e contaminata in un invaso e sono quelli che concentrano e contengono concentrati gli inquinanti che vengono poi rilasciati lentamente. Sono caratterizzati prevalentemente da scarichi contenenti materiali inerti e residui organici con composizione e quantità variabili in funzione della densità di popolazione e delle attività produttive localmente esercitate. Nei vari trattamenti la bonifica dei sedimenti non avviene quasi mai, stante le difficoltà operative e gli altissimi costi di esecuzione, come l’aspirazione dal fondale con apposite imbarcazioni e d attrezzature, percolazione, asportazione, trasporto in discariche particolari, smaltimento. Con l’utilizzo delle biotecnologie tutte queste attività vengono superate. E’ sufficiente la distribuzione capillare dei prodotti - normalmente in pastiglie - che lentamente si sciolgono nell’acqua e si depositano sul fondo per proseguire l’azione. Migliorando e velocizzando i processi di mineralizzazione e stabilizzazione dei materiali organici presenti in acqua e riducendone la concentrazione di ammoniaca. La combinazione di batteri specifici, garantiscono l’azione sia aerobica che anaerobica degli ingredienti attivi, congiuntamente all’azione sull’acqua (fase aerobica) e sul sedimento (fase anaerobica).
